La Puglia preserva una millenaria tradizione olivicola, rappresentata dai suoi 60 milioni di alberi di ulivo, gran parte dei quali plurisecolari. La coltivazione, introdotta dalle popolazioni greche e iapigie, oggi rende la Puglia la prima regione italiana per produzione di Olio Extravergine d’oliva. Con numerose cultivar dalle caratteristiche organolettiche uniche ed estremamente rappresentative del territorio, l’ulivo, è anche presente nel gonfalone della Regione.
Entrare in contatto con questa tradizione millenaria è possibile, ad Alberobello, visitando l’Oleificio Salamida, una tipica azienda olivicola, completamente a conduzione familiare.
La famiglia Salamida, da oltre vent’anni, mantiene viva la tradizione della raccolta e della molitura delle olive locali, che vede coinvolti molti degli abitanti di Alberobello. La lavorazione avviene attraverso mezzi sia tradizionali, come la molitura a freddo su macine di granito, sia con metodi moderni, per estrazione centrifuga.
L’Oleificio Salamida, inoltre, ha una propria produzione di Olio Extravergine artigianale, estratto a freddo entro le 24 ore dalla raccolta. Le cultivar tipiche dell’agro alberobellese, lavorate dal frantoio sono ogliarola e olivastra.
Mentre la raccolta delle olive e la produzione dell’Olio Extravergine d’oliva si svolgono prettamente nei mesi invernali, nel resto dell’anno è possibile effettuare delle visite al frantoio oleario. In azienda potrete apprendere i vari metodi di produzione, attraverso degustazioni e imparare ad apprezzare le diverse caratteristiche organolettiche dell’Olio Extravergine d’oliva.
Le visite sono gratuite e si svolgono in un’area dell’azienda predisposta ad accogliere famiglie e gruppi organizzati. Per i gruppi è consigliata la prenotazione ed è disponibile un parcheggio per i pullman.
All’interno dello shop aziendale è possibile acquistare confezioni d’Olio Extravergine d’oliva in numerosi formati.